Domenico Borrelli

Torino, 1968

Domenico Borrelli è nato a Torino nel 1968, dove vive e lavora. Dopo il diploma del Liceo Artistico e aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Torino, nel 1984 diventa assistente di Luigi Mainolfi. Nel 1987 ha fatto la sua prima mostra collettiva presso il MACAM di Maglione Canavese. Nel 1988 vince il secondo premio a Tokyo (Second Rodin Grand Prize Exhibition) per la scultura in bronzo. La sua attività artistica continua con numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra le quali quella del 2006 al Bejing Millenium Art Museum, quella del 2008 al Mosca Fabrika Projekt, alla Fondazione Merz di Torino nel 2009 e molte mostre al Museo d’Arte Contemporanea, Castello di Rivara, Torino e alla Castiglia di Saluzzo. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private, italiane e straniere. Su di lui hanno scritto critici come Angelo Mistrangelo, Luisa Somaini, Luisa Perlo, Lisa Parola, Dario Salani, Elena Volpato, Guido Curto, Marisa Vescovo, Alessandro Carrer, Martina Corniati, Tiziana Conti, Olga Gambari, Francesco Poli, Luca Beatrice, Alessandro Demma, Gaetano Centrone.

Da sempre interessato alla rappresentazione antropomorfica e all’esplorazione artistica della corporeità e della dimensione strutturale della realtà, conduce attraverso le sue opere un’indagine sulla fenomenologia della presenza umana nel mondo. Materiali poveri e pesanti, tipici dell’estetica industriale, vengono riarticolati in una poetica neo-barocca ma rigorosa, che privilegia il dettaglio, il frammento e il gigantismo o la composizione decontestualizzata e minimale, che fa riferimento esplicito al codice con cui la realtà si struttura (Codice cardine NR, 2020).

Mostre Exhibitions 

CROSSROADS

Mostra collettiva

14.09.23 – 14.10.23

LEVIA GRAVIA

A cura di Francesca Canfora e Roberto Mastroianni

16.12.21 – 29.01.22