Emilio Ferro
Alba, 1988
Emilio Ferro (Alba, 1988) mescola nei suoi lavori luce, suono e arti visive, creando installazioni per spazi pubblici, fondazioni e musei. Nel 2010, dopo aver frequentato la triennale di design allo IED di Torino, si trasferisce a Berlino per completare la sua formazione per poi iniziare a lavorare nel mondo della luce, supervisionando e collaborando a oltre 500 progetti di illuminazione in Italia e all’estero. Negli anni successivi, il lavoro di Emilio si evolve passando dalla progettazione alla realizzazione di installazioni di light art. Nel 2019, Emilio Ferro è l’artista che viene scelto per realizzare il primo capitolo di Fondazione Radical Design, istituzione artistica creata da Sandra e Charley Vezza, proprietari dei marchi Gufram e Memphis Milano. Nel 2022, Ferro viene incaricato per realizzare Segreto Cardiopulso l’installazione di inaugurazione del centenario dedicato al celebre scrittore Beppe Fenoglio. Nel 2022, diventa il primo artista al mondo a realizzare un’installazione di light art alle Piramidi di Giza, intitolata Portal of light, progettata per Forever is now II, la grande mostra organizzata da Art D’Égypte nel sito archeologico egizio, patrimonio mondiale dell’Unesco. Nel 2024, l’artista realizza l’installazione permanente Miracle, commissionata dall’Associazione Culturale VIA; l’opera è situata adiacente all’antico Santuario di Vicoforte. Nello stesso anno, Ferro espone alla Biennale Light Art di Mantova in Italia e presenta l’installazione After Pangea alla Biblioteca di Alessandria in Egitto.